top of page
Cerca

GIANNI RODARILE AVVENTURE DI CIPOLLINO

Immagine del redattore: elenaburanelenaburan

Aggiornamento: 21 apr 2024



GIANNI RODARI

LE AVVENTURE DI CIPOLLINO

Capitolo I

Cipollino calpesta il piede a Gran Principe Limone

Cipollino era figlio di Cipollone e aveva sette fratelli: Cipolletto, Cipollotto, Cipolluccio e così via, tutti nomi adatti a una famiglia di cipolle. Persone perbene, bisogna dirlo subito, ma piuttosto sfortunate.

Cosa volete, quando si nasce cipolle, le lacrime sono di casa.

Cipollone e i suoi figli abitavano in una baracca di legno, poco più grande di una cassetta di quelle che si vedono dall'ortolano. I ricchi che passavano da quelle parti storcavano il naso disgustati.

— Mamma mia, che puzzo di cipolla, — dicevano, e ordinavano al cocchiere di frustare i cavalli.

Una volta doveva passare di là anche il Governatore, il Principe Limone. I dignitari di corte erano molto preoccupati.

— Che cosa dirà Sua Altezza quando sentirà questo odore di poveri?

— Si potrebbe profumarli, — suggerì il Gran Ciambellano.

Una dozzina di Limoncini furono subito inviati lì a profumare i poveri. Per l'occasione avevano lasciato a casa le spade e i fucili e si erano caricati sulle spalle grossi bidoni pieni di acqua di Colonia, di profumo alla violetta, e di essenza di rose di Bulgaria, la più fina che ci sia.

Cipollone, i suoi figli e i suoi parenti furono fatti uscire dalle baracche, allineati contro i muri e spruzzati dalla testa ai piedi finché furono fradici, tanto che Cipollino prese un raffreddore.

A un tratto si udì suonare la tromba e arrivò il Governatore in persona, con i Limoni e i Limoncini del seguito. Il Principe Limone era tutto vestito di giallo, compreso il berretto, e in cima al berretto aveva un campanello d'oro. I Limoni di corte avevano il campanello d'argento, e i Limoncini di basso rango un campanello di bronzo. Tutti insieme facevano un magnifico concerto e la gente correva a vedere gridando:

— Arriva la banda!

Ma non era la banda musicale.

Cipollone e Cipollino si erano messi proprio in prima fila, così ricevevano sulla schiena e sugli stinchi gli spintoni e i calci di quelli che stavano dietro. Il povero vecchio cominciò a protestare:

— Indietro! Indietro!

Il Principe Limone lo sentì e si girò. Si fermò davanti a lui, piantandosi bene sulle gambette storte, e lo redarguì severamente:

— Che avete da gridare "indietro, indietro?" Vi dispiace forse che i miei fedeli sudditi si facciano avanti per applaudirmi?

— Altezza, — gli bisbigliò nell'orecchio il Gran Ciambellano, — quest'uomo mi sembra un pericoloso sovversivo, sarà bene tenerlo d'occhio.

Subito una guardia cominciò a tenere d'occhio Cipollone con un cannocchiale speciale che si usava per sorvegliare i sovversivi, e ogni guardia ne aveva uno.

Il povero Cipollone diventò tutto verde dalla paura.

— Maestà, — cercò di dire, — mi spingono!

— E fanno bene! — tuonò il Principe Limone. — Fanno benissimo!


Il Gran Ciambellano, allora, si rivolse alla folla e fece questo discorso:

— Amatissimi sudditi, Sua Altezza vi ringrazia per il vostro affetto e per le vostre spinte. Spingete, cittadini, spingete più forte!

— Ma vi cascheranno addosso! — tentò di dire Cipollino.

Subito una guardia iniziò a tenere d'occhio anche lui con il suo cannocchiale, ragione per cui Cipollino pensò bene di svignarsela, infilandosi tra le gambe dei presenti.

I quali, inizialmente, non spingevano tanto, per non farsi male, ma il Gran Ciambellano distribuì certe occhiate che la folla iniziò a ondeggiare peggio dell'acqua in un mastello. E spinsero tanto che Cipollone finì dritto sui piedi del Principe Limone. Sua Altezza vide in pieno giorno tutte le stelle del firmamento, senza l'aiuto dell'astronomo di corte.

Dieci Limoncini di bassa forza si lanciarono come un unico Limoncino sul malcapitato Cipollone e gli misero le manette.

— Cipollino! Cipollino! — gridava il vecchio mentre lo portavano via.

Cipollino in quel momento era lontano, ma la folla attorno a lui sapeva già tutto; anzi, come succede in questi casi, ne sapeva anche di più.

— Per fortuna che l'hanno arrestato: voleva pugnalare Sua Altezza!

— Ma cosa dite, aveva una mitragliatrice nel taschino!

— Nel taschino? Suvvia, questo non è possibile.

— E non avete sentito i colpi?

I colpi, in realtà, erano quelli dei mortaretti che scoppiavano in onore del Principe Limone, ma la gente si spaventò tanto che iniziò a scappare da tutte le parti.

Cipollino avrebbe voluto dire a quella gente che suo padre, nel taschino, aveva soltanto una cicca di sigaro toscano, ma poi pensò che non lo avrebbero ascoltato. Povero Cipollino! Gli sembrava di non vedere bene dall'occhio destro: in realtà era una lacrima che voleva uscire a tutti i costi.

— Stupida! — esclamò Cipollino, stringendo i denti per farsi coraggio.

La lacrima, spaventatissima, fece dietrofront e non si fece più vedere.


In breve: Cipollone fu condannato a stare in prigione per tutta la vita, anzi, fino dopo la morte, perché nelle prigioni del Principe Limone c'era anche il cimitero.

Cipollino andò a trovarlo e lo abbracciò:

— Povero papà! Ti hanno messo in carcere come un malfattore, insieme ai peggiori banditi!

— Figlio mio, togliti questa idea dalla testa, — gli disse il padre affettuosamente. — In prigione ci sono fior di galantuomini.

— E cosa hanno fatto di male?

— Niente. Proprio per questo sono in prigione. Al Principe Limone non piace la gente perbene.

Cipollino rifletté un momento e gli sembrò di aver capito.

— Allora è un onore essere in prigione?

— Certe volte sì. Le prigioni sono fatte per chi ruba e per chi uccide, ma da quando comanda il Principe Limone, chi ruba e uccide sta alla sua corte e in prigione ci vanno i buoni cittadini.

— Io voglio diventare un buon cittadino, — decise Cipollino, — ma in prigione non ci voglio finire. Anzi, verrò qui e vi libererò tutti quanti.


In quel momento un Limonaccio di guardia avvisò che la conversazione era finita.

— Cipollino, — disse il povero condannato, — ora sei grande e puoi badare a te stesso. Della mamma e dei tuoi fratellini si prenderà cura lo zio Cipolla. Desidero che tu prenda le tue cose e te ne vada per il mondo a imparare.

— Ma io non ho libri e non ho soldi per comprarli.

— Non importa. Studierai un solo argomento: i furfanti. Quando ne incontrerai uno, fermati a osservarlo attentamente.

— E poi cosa farò?

— Te ne verrà in mente al momento opportuno.

— Andiamo, andiamo, — disse il Limonaccio, — basta chiacchiere. E tu, ragazzino, stai alla larga se non vuoi finire anche tu in prigione.


Cipollino aveva già pronta una risposta tagliente sulla punta della lingua, ma capì che non valeva la pena farsi arrestare prima di iniziare la sua missione.

Abbracciò il padre e fuggì.


Lo stesso giorno affidò la madre e i fratellini allo zio Cipolla, un uomo di buon cuore e un po' più fortunato degli altri, perché aveva addirittura un lavoro come portinaio; e con un fagotto legato a un bastone, si mise in cammino.


Prese la prima strada che trovò davanti a sé, che si rivelò essere — come vedrete — la strada giusta. Dopo un paio d'ore di cammino, arrivò all'ingresso di un piccolo villaggio di campagna, che non aveva nemmeno un nome scritto sulla prima casa. Anzi, la prima casa non era nemmeno tale, ma piuttosto una sorta di canile che sarebbe stato appena sufficiente per un cane bassotto. Nel finestrino si vedeva la faccia di un vecchietto con la barba rossiccia, che guardava fuori tristemente e sembrava molto occupato a lamentarsi dei casi suoi.

Capitolo II

Come fu che il signor Zucchina costruì la sua casina

— Quell'uomo, — chiese Cipollino, — perché ha deciso di rinchiudersi lì dentro? Inoltre, mi piacerebbe sapere come pensa di uscire.

— Oh, buongiorno, — rispose gentilmente il vecchietto — mi farebbe piacere invitarti, giovane uomo, e offrirti un bicchiere di birra. Ma qui dentro siamo troppo stretti per due, e poi, ora che ci penso, non ho nemmeno un bicchiere di birra.

— Per me non fa differenza, — disse Cipollino, — non ho sete. È tutta qui la tua casa?

— Sì, — rispose il vecchietto, che si chiamava signor Zucchina, — è un po' piccola, ma finché non soffia il vento va abbastanza bene.

Il signor Zucchina aveva appena finito il giorno prima di costruire la sua casetta. Dovete sapere che sin da ragazzo aveva il desiderio di avere una casa tutta sua e ogni anno metteva da parte un mattone.

Tuttavia, c'era un problema: il signor Zucchina non conosceva l'aritmetica e quindi ogni tanto chiedeva a Maestro Uvetta, il calzolaio, di contargli i mattoni.

— Vediamo un po', — diceva Maestro Uvetta, grattandosi la testa con l'alesatore, — sei per sette fa quarantadue... sottraggo nove... insomma, vengono diciassette.

— Sono abbastanza per costruire una casa?

— Io direi di no.

— E allora?

— E allora che cosa vuoi da me? Se non bastano per una casa, costruirai una panchina.

— Ma non ho bisogno di una panchina. Ci sono già quelle nei giardini pubblici e quando sono occupate posso benissimo restare in piedi.

Maestro Uvetta si grattò la testa con l'alesatore, prima dietro l'orecchio destro, poi dietro l'orecchio sinistro, e infine tornò nel suo negozio.

Il signor Zucchina decise di lavorare di più e di mangiare di meno, così risparmiava tre mattoni all'anno, e in qualche anno addirittura cinque alla volta.

Diventò magro come un fiammifero, ma la pila di mattoni cresceva.

La gente diceva:

— Guardate Zucchina, sembra che estragga i suoi mattoni dalla pancia. Ogni volta che il mucchio aumenta di un mattone, Zucchina dimagrisce di un chilo.

Quando Zucchina si sentì vecchio, chiamò di nuovo Maestro Uvetta e gli disse:

— Per favore, vieni a contare i mattoni.

Maestro Uvetta prese l'alesatore per grattarsi la testa, guardò il mucchio e dichiarò:

— Sei per sette fa quarantadue... sottraggo nove... insomma, sono cento e diciotto.

— Basteranno per la casa?

— Io dico di no.

— E allora?

— Che cosa vuoi da me? Costruirai un pollaio.

— Ma non ho polli da metterci.

— Mettici un gatto: i gatti sono utili perché catturano i topi.

— È vero, ma non ho un gatto e, ora che ci penso, non ho nemmeno i topi.

— Non so cosa dirti, — sospirò Maestro Uvetta, grattandosi furiosamente la testa con l'alesatore, — cento e diciotto sono cento e diciotto, giusto?

— Se lo dici tu che hai studiato l'aritmetica, sarà sicuramente così.

Il signor Zucchina sospirò, poi sospirò ancora una volta; alla fine, visto che i sospiri non aumentavano il numero dei mattoni, decise di iniziare la costruzione senza indugi.

— Costruirò una casa molto piccola, — pensava mentre lavorava, — non ho bisogno di un palazzo, tanto sono piccolo anch'io. E se i mattoni non bastano, userò qualche foglio di carta.

Il signor Zucchina lavorava lentamente, per paura di consumare i mattoni troppo in fretta. Li posava uno sull'altro con delicatezza, come se fossero di vetro. Conosceva molto bene i suoi mattoni!

— Ecco, — diceva prendendone uno e accarezzandolo affettuosamente, — questo è il mattone che ho risparmiato dieci anni fa per Natale. L'ho comprato al mercato con i soldi del cappone: il cappone lo mangerò quando la casa sarà finita.

Ad ogni mattone posato, tirava un lungo sospire. Ma quando utilizzò tutti i mattoni, gli rimasero ancora molti sospiri e la casa era grande quanto un piccione.

— Se fossi un piccione, — pensava il povero Zucchina, — starei comodamente qui dentro.

Invece, quando provò ad entrare, urtò un ginocchio sul tetto e rischiò di far crollare tutto l'edificio.

— Invecchiando divento distratto: devo fare più attenzione. Si inginocchiò davanti alla porta e così, gattonando e sospirando, entrò nella sua casetta. Una volta dentro, i problemi ricominciarono: se si alzava, faceva crollare il tetto; non poteva sdraiarsi perché la casa era troppo corta; non poteva distendersi di traverso perché era troppo stretta. E i piedi? Doveva tirare dentro anche i piedi, altrimenti in caso di pioggia si sarebbero bagnati.

— A quanto vedo, — concluse Zucchina, — non mi resta che sedermi.

E così fece. Si sedette e sospirò.

Restava lì seduto in mezzo alla casetta, sospirando con cautela, e la sua faccia alla finestra sembrava il ritratto della tristezza.

— Come stai? — chiese Maestro Uvetta, che era uscito per curiosare.

— Bene, grazie, — rispose gentilmente Zucchina.

— Non ti sta un po' stretta?

— No, ho preso le misure giuste.

Maestro Uvetta si grattò la testa, come al solito, e borbottò qualcosa che non si capì. Intanto, la gente veniva da tutte le parti a vedere la casetta di Zucchina. Vennero anche dei bambini e il più piccolo saltò sul tetto della casetta e cominciò a ballare:

Nella casetta del signor Zucchina

la mano destra sta in cucina

la mano sinistra sta in cantina,

le gambe in camera da letto

e la testa fuori dal tetto.

— Per favore, ragazzi, — pregava Zucchina, — state attenti a non far crollare la casa. È molto delicata.

Per calmare i bambini, tirò fuori dalla tasca tre o quattro bei confetti colorati che erano lì da chissà quanti anni e li offrì ai bambini, che si tuffarono sulla sua mano e iniziarono a litigare per dividerli.

Da quel giorno, Zucchina, appena aveva qualche spicciolo in tasca, comprava dei confetti e li metteva sul davanzale per i bambini, come si fanno le briciole per gli uccelli. Così diventò amico dei bambini.

A volte li faceva entrare uno alla volta nella casetta e lui rimaneva fuori a guardare che non facessero disastri.

Commenti


bottom of page