top of page

L'istruzione e la scuola

  • Immagine del redattore: elenaburan
    elenaburan
  • 17 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Parte 1: Introduzione e domande personali


Esaminatore: Buongiorno! Come ti chiami?

Candidata: Buongiorno! Mi chiamo Julia

Esaminatore: Da dove vieni?

Candidata: Vengo dal Montenegro, ma ho vissuto anche in Russia per alcuni anni.

Esaminatore: Ti piace studiare le lingue straniere?

Candidata: Sì, mi piacciono molto! Studio italiano perché mi interessa la cultura italiana e vorrei comunicare meglio quando viaggio.

Esaminatore: Quale materia scolastica ti piace di più?

Candidata: Mi piace la biologia, perché voglio diventare medico, come mio padre. Mi piace anche l’italiano, ma a volte è difficile per via della grammatica.


Parte 2: Monologo su un argomento (1-2 minuti di discorso continuo)


Domanda: Descrivi una scuola ideale secondo te.

Risposta:"La mia scuola ideale sarebbe moderna, accogliente e con insegnanti che motivano gli studenti. Ci sarebbero classi luminose, laboratori scientifici ben attrezzati e una grande biblioteca. Mi piacerebbe che ci fosse più attenzione alle lingue straniere, con viaggi di studio in altri paesi. Inoltre, sarebbe utile avere più attività pratiche, come esperimenti scientifici e progetti di gruppo. Secondo me, imparare in modo interattivo aiuta a ricordare meglio le informazioni e rende lo studio più interessante. Infine, una scuola ideale dovrebbe insegnare anche competenze utili per la vita, come la gestione del tempo e la comunicazione efficace."


Parte 3: Discussione approfondita (domande aperte con argomentazioni dettagliate)


Esaminatore: Pensi che il sistema scolastico attuale prepari bene gli studenti per il futuro?Candidata: Dipende. In alcune scuole si dà molta importanza alla teoria, ma manca la pratica. Credo che gli studenti dovrebbero avere più opportunità di fare stage o di applicare le conoscenze nella vita reale. Per esempio, se si studia medicina, sarebbe utile fare esperienze in ospedale fin dai primi anni.

Esaminatore: Quali cambiamenti miglioreresti nell’educazione?

Candidata: Penso che sarebbe utile avere più materie pratiche e meno memorizzazione. Inoltre, dovremmo imparare più lingue straniere, perché nel mondo di oggi è fondamentale comunicare con persone di diversi paesi. Un'altra cosa importante è insegnare agli studenti a lavorare in squadra e a risolvere problemi reali.

Esaminatore: In futuro, credi che le scuole tradizionali esisteranno ancora?

Candidata: Sì, ma saranno diverse. Penso che la tecnologia avrà un ruolo sempre più importante, con lezioni online e strumenti interattivi. Tuttavia, il contatto diretto con gli insegnanti e i compagni di classe resterà essenziale, perché imparare non è solo acquisire conoscenze, ma anche sviluppare capacità sociali.

 
 
 

Comentários


bottom of page