Le emozioni e la comunicazione
- elenaburan
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Parte 1: Introduzione e domande personali
Esaminatore: Buongiorno! Ti consideri una persona emotiva?Candidata: Buongiorno! Sì, sono abbastanza sensibile. Riesco a capire bene come si sentono le persone intorno a me.
Esaminatore: Ti è facile esprimere le tue emozioni?
Candidata: Non sempre. A volte è difficile dire esattamente cosa provo, soprattutto quando sono triste o arrabbiata. Ma cerco di comunicare in modo calmo e sincero.
Esaminatore: Pensi che sia importante parlare delle proprie emozioni?
Candidata: Sì, penso che sia molto importante. Quando parliamo delle emozioni, possiamo capire meglio noi stessi e anche gli altri. Aiuta a evitare malintesi.
Parte 2: Monologo (1–2 minuti)
Domanda: Parla dell’importanza delle emozioni nella comunicazione tra le persone.
Risposta:"Le emozioni sono una parte fondamentale della comunicazione. Anche se usiamo parole per parlare, spesso il tono della voce, lo sguardo e il linguaggio del corpo dicono molto di più.
Quando comunichiamo con sincerità, le persone ci capiscono meglio. Per esempio, se un’amica è triste e io le dico solo “Va tutto bene”, forse non basta. Ma se le parlo con affetto, ascolto i suoi sentimenti e la abbraccio, lei si sente davvero capita.
Penso che nella vita, e anche nel lavoro, sia importante imparare a esprimere le emozioni in modo chiaro e rispettoso. Così possiamo creare relazioni più forti, sia con gli amici che con i colleghi.
Le emozioni non sono una debolezza, ma una ricchezza. Ci aiutano a essere umani e vicini agli altri."
Parte 3: Discussione approfondita
Esaminatore: Nella tua opinione, è più difficile esprimere emozioni a parole o a gesti?
Candidata: Dipende dalla persona. Per me è più facile esprimere le emozioni con piccoli gesti: uno sguardo, un sorriso, un messaggio. A volte le parole non bastano, o sono troppo complicate.
Esaminatore: Cosa succede se le persone non comunicano le proprie emozioni?
Candidata: Se non parliamo delle emozioni, possono nascere fraintendimenti e problemi. Le persone iniziano a sentirsi sole, anche se sono insieme. Comunicare aiuta a creare fiducia e a risolvere i conflitti.
Esaminatore: Pensi che le emozioni abbiano un ruolo anche nel mondo del lavoro?
Candidata: Sì, certo. Anche al lavoro ci sono emozioni: stress, entusiasmo, paura, motivazione. Un bravo professionista deve saperle riconoscere e gestire. Per esempio, in campo estetico, se una cliente è insicura, bisogna saperla ascoltare e farla sentire bella e accettata.
Commentaires